Venezia è certamente una delle più importanti città d’Italia e una delle più affascinanti e romantiche del mondo, in grado di offrire ai turisti tantissime possibilità a livello storico, artistico e paesaggistico. È una meta imperdibile, da visitare almeno una volta nella vita.
Da non perdere
Basilica di San Marco
Totalmente costruita sull’acqua, Venezia va rigorosamente girata a piedi, ignorando – almeno per la prima visita – la tentazione del vaporetto. Solo così sarà possibile coglierne tutti gli aspetti, fotografare gli angoli più affascinanti, ponti e canali nascosti. Ma ovviamente, è imprescindibile visitare la Basilica di San Marco, nella omonima – meravigliosa – piazza. Sede del patriarcato di Venezia, la basilica è un autentico capolavoro e rappresenta assieme al celeberrimo campanile uno dei simboli della cristianità.
I ponti
La città è giustamente famosa per i suoi numerosi ponti, tra i quali i più importanti sono il Ponte di Rialto, una costruzione meravigliosa che attraversa il Canal Grande dal quale è possibile fotografare uno degli scorci più belli di Venezia, e il Ponte dei Sospiri, sul Lungomare degli Schiavoni, costruito in pietra d’Istria. È chiamato così perché collegava il Palazzo Ducale – capolavoro di stile gotico veneziano, già sede del Doge, che racchiude capolavori del Tintoretto – alle prigioni. Tradizione vuole che i prigionieri sospirassero, mentre lo attraversavano, perché era l’ultima volta che vedevano il mondo esterno.
Le gondole
Imperdibile è il caratteristico giro in gondola, costoso ma anche molto suggestivo. Se inoltre hai il tempo per una vera gita in barca nei dintorni, Murano e Burano sono isole molto caratteristiche, con le case di mille colori e botteghe artigiane dove comprare oggetti in vetro soffiato.
Musei
Per gli amanti della cultura, Venezia è un autentico paradiso: quasi impossibile visitare tutti i musei. Sicuramente, se si è amanti dell’arte moderna, si può iniziare dalla Collezione Peggy Guggenheim, sul canal Grande, con capolavori di Picasso, Magritte, Pollock, Fontana e tanti altri. Se invece si predilige l’arte classica le bellissime Gallerie dell’Accademia racchiudono opere di Tiziano, Tintoretto, Canaletto, per citare solo i più famosi.
Bàcari
Infine, per gli appassionati dell’enogastronomia è obbligatorio il giro per i bàcari, i tipici baretti veneziani: un calice di vino bianco e qualche spuntino (chiamato cicheto) vi faranno sentire degli autentici veneziani.
Documenti da portare
Carta d’Identità
La carta d’identità valida per l’espatrio consente l’ingresso nei paesi dell’Unione Europea. Tuttavia si fa presente che in alcuni Paesi sono state segnalate sia difficoltà nel riconoscimento delle carte d’identità cartacee rinnovate con timbro, sia respingimenti per i possessori di carte d’identità elettroniche rinnovate con un certificato rilasciato dal Comune.
Passaporto
Il passaporto ordinario è valido per tutti i Paesi i cui governi sono riconosciuti da quello italiano, salve le limitazioni previste dalla legge, e può essere ottenuto da tutti i cittadini della Repubblica. Il passaporto viene rilasciato (e rinnovato) dalle questure e, all’estero, dalle rappresentanze diplomatiche e consolari. Ha una validità di 10 anni, ma in alcuni casi previsti dalla normativa vigente, ad esso può essere attribuito un periodo di validità inferiore.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.poliziadistato.it