Visita Montalbano Elicona e scopri uno dei borghi più belli d’Italia!
Con i suoi sentieri che si arrampicano sul monte, le costruzioni di pietra bianca, i castelli e i suoi megaliti naturali, Montalbano Elicona è una piccola fortezza medievale, la cui storia millenaria si mescola al mistero di una natura potentissima.
Dai vari punti panoramici diffusi in città, potrai ammirare distese di campagne, i monti Nebrodi alle spalle e i monti Peloritani di fronte. Quando tutta questa bellezza ti avrà messo fame, ti basta scegliere uno degli ottimi ristoranti della zona per assaggiare i tipici maccheroni al sugo di maiale, magari con una spolverata di ricotta salata. In fondo, si sa, nessuno può essere saggio a stomaco vuoto.
Ecco tutto ciò che devi assolutamente vedere:
Da non perdere
Megaliti dell’Argimusco
Gli abitanti del luogo lo chiamano “u chianu re petri”: quest’area naturale rappresenta uno dei più importanti complessi rupestri dell’Italia meridionale. Regnano incontrastate pietre millenarie a cui l’acqua e il vento hanno dato forme di esseri umani e animali.
Castello di Montalbano
Non c’è da stupirsi se in un territorio che è stato per anni crocevia commerciale di tutto il Mediterraneo, sia stato costruito un presidio difensivo come questo Castello. Per scoprirne tutto il fascino, prova ad ammirarlo la sera, illuminato dalle luci della città.
Riserva naturale Bosco di Malabotta
Quello di Malabotta è uno dei boschi più antichi e affascinanti della Sicilia. Passeggiare in questa riserva significa immergersi nella natura, respirare l’odore degli alberi secolari e, se ti trovi da queste parti in estate, trovare riparo dalle alte temperature.
Museo degli strumenti musicali
All’interno del castello, sono ospitate due collezioni didattiche: una dedicata alle armi bianche, l’altra dedicata agli strumenti musicali antichi: un viaggio affascinante nella storia delle guerre e della musica medievale.
Museo fotografico Belfiore
Un viaggio nella storia di Montalbano Elicona attraverso le fotografie storiche raccolte in questo museo. Le foto sono suddivise per temi: paesaggi, chiese, monumenti e vicoli della storia del borgo.