Il Parco delle Madonie è un paradiso immerso nel verde della natura incontaminata e si estende in una vasta aerea della Sicilia centro-settentrionale, dove si snoda l’omonimo sistema montuoso.
Le sue montagne si sono formate circa 200 milioni di anni fa e sono fra le più antiche dell’isola; le prime terre emerse, il risultato delle modellazioni dovute al movimento della terra e del mare.
Il versante settentrionale è caratterizzato da valli profonde che si tuffano a precipizio verso il mare; il versante sud da colline argillose che raccordano il complesso montuoso con l’altopiano gessoso-solfifero che volge verso il nisseno.
Il Parco ospita l’UNESCO Global Geopark, uno tra i paesaggi più belli del Mediterraneo, di particolare interesse sia dal punto di vista geologico che geomorfologico, e vanta una biodiversità di ricchezza immensa, fra cui spiccano varietà animali appartenenti a specie rare della fauna italiana ed europea.
I comuni appartenenti al Parco delle Madonie sono: Caltavuturo, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Collesano, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Scillato, Sclafani Bagni.
Ecco tutto quello che devi assolutamente vedere.
Da non perdere
Geoparco delle Madonie
Sito UNESCO composto da calcare dolomitico che evoca mondi sconosciuti, ha una storia di oltre 220 milioni di anni e conserva interessanti tracce morfologiche della geologia siciliana.
Situato nella parte centrale dell’Appennino siciliano, costituisce un’area di studio eccezionale grazie ad un patrimonio naturale molto ricco e raro.
Petralia Soprana
Borgo più bello d’Italia 2018, è il comune più alto delle Madonie e si erge su una bellissima collina. Uno splendido paesino di pietra dove è possibile ammirare il Castello Normanno, una delle principali attrattive, e il Convento dei Frati Minori Riformati, un maestoso edificio del XVII secolo che comprende un chiostro, una splendida chiesa barocca e un suggestivo parco.
Polizzi Generosa
Un paesino di origini antichissime, con siti archeologici di grandissimo valore storico e artistico, fra cui delle necropoli. Da visitare assolutamente la splendida Chiesa di Santa Maria Maggiore, al cui interno è collocato il magnifico Trittico fiammingo, un insieme di opere di arte sacra che ritrae la Vergine con Bambino, e l’Urna di San Gandolfo.
Cefalù
Situata lungo la costa settentrionale della Sicilia, ai margini del Parco delle Madonie, in provincia di Palermo, è un vero gioiello riconosciuto fra i borghi più belli d’Italia. Cittadina di mare per eccellenza, offre paesaggi incantevoli e spiagge tutte da vivere. Nel suo centro storico, scrigno di meraviglie, spicca il Duomo, affascinante testimonianza dell’architettura arabo-normanna.