Visita Favara e scopri la città dell’agnello Pasquale.
A pochi chilometri dalla Valle dei Templi di Agrigento, si trova un piccolo borgo le cui origini sulla fondazione risalgono all’età del rame: in questa piccola cittadina che sorge sulla terza punta di una collina dell’agrigentino, si sono avvicendate molte dominazioni, da quelle greche a quelle arabe. Non a caso, il nome Favara deriva proprio dal nome arabo fawwāra, che significa sorgente.
Puoi perderti tra gli stretti vicoli della città e lasciarti accarezzare da un’atmosfera fuori dal tempo.
Nel centro storico nasce il Farm Cultural Park, un sogno trasformato in realtà, un luogo dove l’arte diventa cultura del territorio. Una galleria d’arte articolata lungo sette cortili che ospitano mostre e installazioni d’arte contemporanea permanenti, residenze d’artista, spazi per la socialità e l’abitare temporaneo, spazi che ospitano conferenze e concerti, un giardino segreto e cento altre cose ancora tutte da scoprire.
Ecco tutto ciò che devi assolutamente vedere:
Da non perdere
Chiesa Madre
Dedicata alla Madonna dell’Assunta, è il principale edificio sacro della città, con la sua splendida facciata in pietra bianca di Siracusa, i mosaici realizzati da artisti toscani e la sua meravigliosa cupola.
Castello di Chiaramonte
Uno dei più importanti edifici storici della città. Costruito intorno al XIII secolo per volere di Federico II, oggi è la sede di rappresentanza del Comune. Da non perdere la mostra permanente del pittore Pasquale Farruggia.
Museo della Mandorla siciliana
Un percorso, alla scoperta della storia del mandorlo, delle sue proprietà, della raccolta e lavorazione, fino all’utilizzo del frutto in pasticceria e più in generale in cucina, passando dalla testimonianza di alcuni strumenti legati alle fasi di lavoro.
Necropoli di Contrada Stefano
Un sito archeologico che presenta testimonianze che risalgono fino all’età del bronzo. Comprende più di cento tombe scavate a cielo aperto nella roccia e risalenti ai secoli V e VI d.C., già note agli inizi del Quattrocento.
Farm cultural park
Nel centro storico nasce il Farm Cultural Park, un sogno trasformato in realtà, un luogo dove l’arte diventa cultura del territorio. Una galleria d’arte articolata lungo sette cortili che ospitano mostre e installazioni d’arte contemporanea permanenti, residenze d’artista, spazi per la socialità e l’abitare temporaneo, spazi che ospitano conferenze e concerti, un giardino segreto e cento altre cose ancora tutte da scoprire.